Articolo
NUOVE VERSIONE DELL’APP AGESCI!
L’APP AGESCI si rinnova nella grafica per migliorare l’usabilità e l’experience! Scoprila subito! L’avevi già installata sul tuo smartphone? Una notifica ti avvertirà della possibilità di scaricare l'aggiornamento. Altrimenti scaricala subito, è disponibile sugli Store Android e Apple.
Articolo
Calendario AGESCI 2023 #unannoinsiemeanoi
Ecco il nuovo Calendario AGESCI 2023! #unannoinsiemeanoi! Il calendario AGESCI è un bellissimo modo di portare nelle case il nostro scautismo, nelle sue mille forme e nei suoi variopinti colori, sia per chi lo vive ogni giorno, come noi, sia per chi vuole conoscerlo più da vicino... ed è una buona idea per fare autofinanziamento.
Articolo
Campagna 5×1000 #SeSeiScoutSiVede
La nuova campagna di comunicazione del 5×1000 ci racconta così come siamo. Perché se sei scout, sai cosa rappresenta per ciascuno il valore della Promessa e della Legge.
Articolo
L’AGESCI siamo noi
Riflettiamo, pensiamoci un attimo: l’AGESCI siamo noi, perché siamo noi a rendere viva questa Associazione! Noi capi, con il nostro servizio, il nostro impegno, la nostra tenacia educativa.
Articolo
#CalendarIO2020
Cosa mi ha dato l’esperienza scout? In che modo mi ha reso e mi rende una persona migliore? Quali talenti o aspetti del mio carattere ha valorizzato?
Articolo
Scautismo con la A e altri suggerimenti
Utilità e uniformità: ecco le due parole guida dalle quali è nato il sussidio Scrivere scout.
È da consultare quando ci viene il dubbio se scautismo si scrive con la a o con la o, se Capo Guida va con la maiuscola oppure no.
Un modo per semplificarci le cose e, nello stesso tempo, per contribuire a dare una visione unitaria dell’Associazione.
Ecco quindi alcune regole, il più possibile semplici, per la scrittura appropriata dei termini in uso nel “linguaggio scout”.
Se ...
Articolo
Uniti nella pace: Join in Jamboree
Dove sarai giovedì 6 agosto? Magari al campo con il tuo Reparto o alle Vacanze di Branco/Cerchio? In Route? O magari i campi sono già trascorsi e una parte del gruppo di trova a casa, a sistemare il materiale in sede?
Quest'anno c'è un'occasione eccezionale per "unirsi al Jamboree" in una celebrazione mondiale della pace. In quel giorno, 70° anniversario della bomba su Hiroshima, i partecipanti al Jamboree in Giappone si fermeranno per un momento a riflettere sulla catastrofe della ...
Articolo
#ESTOTESOCIAL
"Non solo boschi e angoli di squadriglia, i ragazzi oggi vivono quotidianamente anche sul web. E noi? Sappiamo cogliere le necessità e le potenzialità nei nuovi media, interagire con i ragazzi sul terreno dei social network, confrontarci e intercettare i loro bisogni?"
É questa la sfida lanciata dalla Zona AGESCI di Milano ai capi.
Nel mese di maggio 2014 è stato fatto un sondaggio on line e la rielaborazione dei dati raccolti ha portato a produrre un vademecum.
Potete trovare on ...
Articolo
Comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro
Ogni anno, in occasione della giornata dedicata a San Francesco di Sales (24 gennaio), patrono dei giornalisti e di chi diffonde la fede, il Papa lancia il messaggio per la giornata mondiale delle comunicazioni sociali.
Comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro: questo il tema per la giornata 2014.
È una lettera ricca di contenuti, che merita un’attenta lettura.
Emergono da un lato una lucida visione del mondo di oggi, e dall’altro una prospettiva di ...
Articolo
#cura #intreccio #slancio: SCOUT 2014: i nuovi piani redazionali
«La cura è l’atteggiamento di responsabilità di chi si occupa e si pre-occupa.
È la qualità del mio sguardo e del mio gesto che ti dice il valore che tu hai per me.
Sono la consapevolezza e l’intenzionalità che cambiano la qualità del gesto e dello sguardo.»
Prof.ssa Nice Terzi
Leggo le parole della prof.ssa Terzi – che in realtà sono rivolte al ruolo dell’educatore nell’età 0-6 anni – e non trovo esagerato dire che le redazioni della testata SCOUT stanno proprio ...