Articolo
Scautismo con la A e altri suggerimenti
Utilità e uniformità: ecco le due parole guida dalle quali è nato il sussidio Scrivere scout.
È da consultare quando ci viene il dubbio se scautismo si scrive con la a o con la o, se Capo Guida va con la maiuscola oppure no.
Un modo per semplificarci le cose e, nello stesso tempo, per contribuire a dare una visione unitaria dell’Associazione.
Ecco quindi alcune regole, il più possibile semplici, per la scrittura appropriata dei termini in uso nel “linguaggio scout”.
Se ...
Articolo
Operazione censimenti 2016
Sei capo gruppo? Sei Responsabile di Zona? Controlla la posta, dal 13 ottobre è partita l'operazione censimenti del 2016.
Prima di procedere a qualsiasi operazione, vi preghiamo di scaricare e leggere con attenzione i documenti che trovate in allegato nella vostra email.
Articolo
Perchè un nuovo sito
Perché era ora, dirà qualcuno.
Perché sul web la tecnologia e la comunicazione si muovono velocemente e bisogna cercare di tenere il passo.
Perché in molti, capi e ragazzi, chiedevano un sito più funzionale e immediato, in cui trovare un articolo o un documento non diventi una caccia al tesoro.
Articolo
Uniti nella pace: Join in Jamboree
Dove sarai giovedì 6 agosto? Magari al campo con il tuo Reparto o alle Vacanze di Branco/Cerchio? In Route? O magari i campi sono già trascorsi e una parte del gruppo di trova a casa, a sistemare il materiale in sede?
Quest'anno c'è un'occasione eccezionale per "unirsi al Jamboree" in una celebrazione mondiale della pace. In quel giorno, 70° anniversario della bomba su Hiroshima, i partecipanti al Jamboree in Giappone si fermeranno per un momento a riflettere sulla catastrofe della ...
Articolo
Expo in Cascina Triulza
Donato un doppio Ponte di Leonardo al padiglione della società civile nel giorno della presentazione del "Fondo per accogliere i migranti.
"Costruite ponti non muri", ha detto Papa Francesco agli scout dell'Agesci lo scorso 13 giugno. In Cascina Triulza, padiglione della società civile in Expo, è stato costruito un doppio Ponte di Leonardo, come simbolo di unione e accoglienza. L'opera si trova nel frutteto dietro all'area pic-nic della Cascina e vuole trasmettere non solo gli ideali ...
Articolo
#ESTOTESOCIAL
"Non solo boschi e angoli di squadriglia, i ragazzi oggi vivono quotidianamente anche sul web. E noi? Sappiamo cogliere le necessità e le potenzialità nei nuovi media, interagire con i ragazzi sul terreno dei social network, confrontarci e intercettare i loro bisogni?"
É questa la sfida lanciata dalla Zona AGESCI di Milano ai capi.
Nel mese di maggio 2014 è stato fatto un sondaggio on line e la rielaborazione dei dati raccolti ha portato a produrre un vademecum.
Potete trovare on ...
Articolo
Comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro
Ogni anno, in occasione della giornata dedicata a San Francesco di Sales (24 gennaio), patrono dei giornalisti e di chi diffonde la fede, il Papa lancia il messaggio per la giornata mondiale delle comunicazioni sociali.
Comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro: questo il tema per la giornata 2014.
È una lettera ricca di contenuti, che merita un’attenta lettura.
Emergono da un lato una lucida visione del mondo di oggi, e dall’altro una prospettiva di ...
Articolo
#cura #intreccio #slancio: SCOUT 2014: i nuovi piani redazionali
«La cura è l’atteggiamento di responsabilità di chi si occupa e si pre-occupa.
È la qualità del mio sguardo e del mio gesto che ti dice il valore che tu hai per me.
Sono la consapevolezza e l’intenzionalità che cambiano la qualità del gesto e dello sguardo.»
Prof.ssa Nice Terzi
Leggo le parole della prof.ssa Terzi – che in realtà sono rivolte al ruolo dell’educatore nell’età 0-6 anni – e non trovo esagerato dire che le redazioni della testata SCOUT stanno proprio ...
Articolo
L’evoluzione digitale della specie
È stato presentato a Roma l’11° Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione.
Racconta dell’evoluzione del comunicare, iniziata all’incirca un ventennio fa con l’avvio dei processi di digitalizzazione, grazie ai quali il singolo da spettatore inattivo è diventato un potenziale produttore di contenuti. Viene rilevata una forte interazione tra l’ambiente comunicativo e la vita quotidiana dei soggetti attivi nel web, con una matrice di variabili che fanno riferimento a luoghi, modali...
Articolo
Tag the boy: educazione e social network. Roma 9 febbraio 2013
Quanto tempo dedichi al giorno a Facebook?
Lo usi anche per le attività scout?
Hai o vorresti avere i tuoi capi come amici? Perché?
Ti senti sicuro in rete?
Ecco alcune delle domande che abbiamo posto a guide, esploratori, scolte e rover.
Perché è da loro che vogliamo partire, come ci insegna il nostro metodo.
Ask the boy: chiedere ai ragazzi, metterli al centro, per riflettere sul nostro ruolo come educatori al tempo dei social network, nella relazione che viene chiamata ...